Teatro Concordia, una stagione teatrale da non perdere

E’ stato presentato oggi dall’assessore alla cultura Margherita Sorge, da Gino Troli e Gilberto Santini rispettivamente presidente e direttore dell’ AMAT il cartellone invernale del Teatro Concordia realizzato dai due enti con il contributo del MiBACT e della Regione Marche e con il sostegno di BIM Tronto. Il programma, sette spettacoli in abbonamento, uno in più della stagione passata, ma agli stessi prezzi dello scorso anno, propone un ventaglio di titoli e nomi di grande prestigio. Il sipario si alza sabato 21 novembre con un quartetto di grandi protagonisti come Ivana Monti, Paola Quattrini, Sergio Múñiz e Ruben Rigillo nella commedia Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesselring. Lo scrittore Mortimer Brewster scopre che le sue due simpatiche zie, con la complicità dal fratello di lui, sono in realtà due killer che aiutano i loro ospiti a trapassare sorridendo. Convinto di essere l’ultimo erede di una famiglia di pazzi, Mortimer viene però a sapere alla fine di non essere, in verità, parente delle due anziane che l’hanno adottato quando era ancora in fasce. “Giallo comico” dal congegno perfetto, ora messo in scena con la regia di Giancarlo Marinelli, Arsenico ebbe un enorme successo a Broadway e negli anni ’40 fu interpretato sullo schermo da Gary Grant.

Martedì 12 gennaio Massimo Ghini con Galatea Ranzi, Claudio Bigagli, Gea Lionello, Massimo Ciavarro, Luca Scapparone, Alessandro Giuggioli, porta in scena Un’ora di tranquillità del francese Florian Zeller. Mai rappresentata prima in Italia, la commedia si muove nei canoni del vaudeville alternando prosa e canzoni. Fra equivoci, eventi esilaranti e strambi personaggi per il povero protagonista è impossibile avere un’agognata ora di tranquillità per ascoltare un vecchio disco. Venerdì 29 gennaio Edy Angelillo e Gennaro Cannavacciuolo sono gli interpreti di Carmela e Paolino, varietà sopraffino dello spagnolo José Sanchis Sinisterra. Adattato e diretto da Angelo Savelli per la storica compagnia fiorentina Pupi & Fresedde, il titolo torna ora sui palcoscenici italiani a 25 anni dal debutto. Nell’Abruzzo del ’44 due oscuri attori di varietà sono fatti prigionieri dai tedeschi che li costringono ad improvvisare uno scalcinato ma esilarante spettacolo dall’ esito tragico. Amara riflessione sulla capacità di sdegnarsi di fronte agli orrori della guerra, all’indifferenza e alle meschinità quotidiane, la commedia è però anche un affettuoso e divertente omaggio al teatro italiano popolare di Nino Taranto e Totò, della primissima Anna Magnani, di Macario e Renato Rascel.

Capolavoro del teatro di tutti i tempi, La bisbetica domata va in scena al Concordia giovedì 11 febbraio. A dirigere la superlativa Nancy Brilli nelle vesti della scontrosa protagonista, a cui si accompagna un cast sontuoso, è Cristina Pezzoli che privilegia una chiave di lettura tutta femminile della nota vicenda di matrimoni, amori, caratteri difficili e avidità raccontata da Shakespeare. Quattro atti unici di Anton Cechov segnano il ritorno sulla scena dell’attore senegalese Mamadou Dioume, storico collaboratore di Peter Brook, che ricomincia da qui l’esplorazione sui codici espressivi del teatro occidentale. È in programma martedì 23 febbraio, con la produzione di Teatro Hamlet, Frammenti da Cechov. Nel cast oltre a Sabrina Biagioli, Gina Merulla e Massimo Giudici anche la sambenedettese Debora Giobbi. Per Il prezzo, penultima delle opere teatrali di Arthur Miller e datata 1968 (e penultimo appuntamento della stagione sambenedettese), sale sul palco del Concordia venerdì 11 marzo uno dei grandi maestri del teatro italiano, Umberto Orsini. Insieme a Massimo Popolizio, che ne firma la regia, Alvia Reale ed Elia Schilton.Orsini, anche nelle vesti di produttore, mette in scena, a distanza di trent’anni dallo storico allestimento di Raf Vallone –l’unico nel nostro paese – e con la traduzione Masolino D’Amico un testo fortemente critico del sistema economico basato sull’idea dell’”usa e getta”. Un problema di eredità fra due fratelli dalle fortune divergenti e dalle scarsissime frequentazioni, dà luogo a un confronto feroce che tocca il loro comune passato, non solo materiale ma anche morale e affettivo, di cui si deve ora valutarne il prezzo.

Chiusura di programma giovedì 21 aprile con Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti, con Stefano Annoni, in La scena, divertente commedia firmata da Cristina Comencini. La comica immersione di un ragazzo nella vita e nei sentimenti femminili, la scoperta delle pulsioni, le rabbie e le fragilità di un giovane uomo, la comune ricerca d’amore e di libertà in un mondo mutante in cui il palcoscenico resta, forse, il solo luogo veramente libero.

Gli abbonamenti a 7 spettacoli sono in vendita da sabato 24 ottobre alla Biglietteria del Teatro Concordia (largo Mazzini, 1 orario 10-12 e 17,30-19,30, tel. 0735/588246) con questo calendario: dal 24 al 31 ottobre rinnovo riservato agli abbonati alla stagione scorsa, mentre dal 4 al 8 novembre sarà possibile acquistare i nuovi abbonamenti a 95 euro per la platea, 70 euro per la galleria e 45 euro per lo speciale giovani fino a 25 anni. Dal 18 novembre saranno in vendita i biglietti per tutti gli spettacoli in cartellone. La biglietteria del Teatro Concordia è aperta nei tre giorni precedenti lo spettacolo dalle 17,30 alle 19,30 e il giorno di rappresentazione dalle 17,30 in avanti. I biglietti sono in vendita a 20 euro per la platea, 15 euro per la galleria. Biglietti ridotti in platea dalla fila O alla fila Q e in galleria a 10 euro riservati ai giovani fino a 25 anni e ai Soci Touring Club. Informazioni all’Ufficio Cultura del Comune di San Benedetto (tel. 0735/794588 e 0735/794460,

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...

Lascia un commento