Sibillini in rosa torna a Montedinove il 2 e 3 novembre. Due giorni in onore della mitica mela rosa con tanti eventi

MONTEDINOVE – Per celebrare la mela rosa dei Monti Sibillini, frutto presidio Slow Food, dalla forma piccola ed irregolare con sfumature rosate ed un profumo intenso, coltivato da sempre sui Sibillini, tra i 400 e i 900 metri d’altitudine,  a Montedinove torna “Sibillini in Rosa”: la manifestazione giunta alla 14a edizione, divenuta un punto di riferimento imperdibile per gli amanti della natura, del foliage che caratterizza tutti i boschi circostanti, dei borghi storici e soprattutto delle tradizioni gastronomiche legate alle prelibatezze locali è in programma sabato 2 novembre e domenica 3 nel suggestivo borgo nell’entroterra ascolano, che torna così a vestire l’abito della festa, pronta ad accogliere turisti e gourmet alla ricerca di sapori genuini ed autentici.
Nelle foto alcuni momenti dell’edizione 2023 di Sibillini in Rosa, anche con il maestro Ennio Cannella che ha creato il gusto alla mela rosa.

Il programma

Partenza alle ore 10 di sabato 2 novembre, presso il “Museo della mela rosa”: in programma un incontro di approfondimento sulle qualità e gli aspetti unici del frutto dalle caratteristiche inimitabili, riconosciuto come presidio Slow Food.

Momento clou della festa popolare sarà la domenica pomeriggio: a partire dalle 16 propone l’esibizione degli sbandieratori della Quintana di Ascoli Piceno e, alle 17, presso il Centro Accoglienza turistica Montedinove uno show cooking dal titolo “La mela rosa fa spettacolo in cucina”, realizzato in collaborazione con l’Accademia di Tipicità e proposto dai fratelli Orso, lo chef Daniel ed il pasticcere Mattia (partecipazione gratuita con prenotazione al numero whatsapp 392 6999992).

Sabato e domenica sarà possibile gustare piatti locali e di stagione negli stand gastronomici allestiti nel centro storico, mentre la rassegna “Sibillini in arte” proporrà le performance degli artisti di strada che animeranno le piazzette del borgo.

Per finire, il mercatino offrirà la possibilità di acquistare specialità montane,  e fantastici premi attendono i visitatori nella tradizionale “pesca della mela rosa”.

Sempre domenica presso il Museo della Mela Rosa è in programma la presentazione del libro di Bianca Cruciani “La mela non cade mai lontano dall’albero – Storie curiose dietro alcuni modi di dire”, alle ore 11, alle 15, 16 e 17.  L’incontro con l’autrice sarà arricchito dalla proiezione di un cortometraggio creato dalla stessa, dal titolo “La mela, questa seduttrice”.

Approfonditi studi e ricerche scientifiche hanno dimostrato che la mela rosa è effettivamente un “elisir” di lunga vita, con una versatilità di utilizzo che la rende ingrediente perfetto anche per le preparazioni gastronomiche più disparate, dolci e salate: dai primi piatti fino ai dessert. Inoltre, questo antico frutto ha dimostrato di possedere un’alta potenzialità in ambito farmaceutico e cosmetico, grazie alla notevole concentrazione di polifenoli ed antiossidanti.

Per quanti decideranno di partecipare alla due giorni sarà l’occasione per visitare Montedinove, borgo che conta 450 abitanti, che fa parte della Comunità montana dei Sibillini e rientra nell’Associazione dei Borghi autentici d’Italia: passeggiando per le sue vie del centro storico si potrà restare affascinati dalla bellezza dell’architettura e dalla ricchezza di opere di pregio, come il Palazzetto comunale che si trova sulla piazza principale, la Chiesa “Santa Maria dè Cellis” che testimonia la presenza dei Templari nelle zone del piceno, la caratteristica loggetta del XV secolo, la Chiesa di S. Lorenzo, i lavatoi comunali, le fontanelle dell’acquedotto del Polesio, lo stemma della congregazione dei “sutores” (sarti) che si trova su un portale con arco a sesto del XIV secolo.

La manifestazione è promossa dal Comune di Montedinove e rientra nel circuito di eventi selezionati dal Grand Tour delle Marche di Tipicità ed ANCI Marche. Il programma della manifestazione e le informazioni su esperienze ed occasioni uniche per scoprire l’anima delle Marche su –  www.tipicita.it.

Stefania Mezzina

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...