San Benedetto, l’associazione Caleidoscopico presenta il programma della stagione teatrale 2017-2018

SAN BENEDETTO – E’ stata presentata ufficialmente, al Teatro San Filippo Neri, alla presenza dell’ assessore alla cultura Annalisa Ruggieri, la stagione teatrale 2017-2018, organizzata dall’ associazione teatrale Caleidoscopico. Ad aprirla sarà lo spettacolo “La storia grottesca di un paziente qualunque”, che andrà in scena sabato 18 novembre alle ore 21.15. Scritto da Alfredo Barbizzi, tratta del tema della malattia, di cui lo stesso autore era affetto e che ha condotto alla sua prematura dipartita, approcciandosi a un argomento serio e gravoso con un tono tuttavia leggero. Parte del ricavato dello spettacolo sarà devoluto in beneficenza.

Il 2 dicembre sarà la volta di Davide Cantore di presentare al pubblico il suo “All that hats”, un mix di sketches, trucchi di magia e coreografie a due nel corso dei quali personaggi molto diversi fra loro saranno coinvolti in scene divertenti dal passo irruento e fuori dalle regole.

Il 23 dicembre ecco il primo degli spettacoli della compagnia teatrale Caleidoscopio. Intitolato “Yellow Jacket” lo spettacolo racconterà la storia di Artemisia, un personaggio privo di un riferimento temporale preciso, le cui interazioni con gli altri personaggi, volontarie o casuali che siano, metteranno in gioco una serie di conseguenze in grado di influenzare tutto ciò che la circonda.

Il 13 gennaio 2018 salirà sul palco la compagnia fermana “Espressioni Teatrali” con lo spettacolo “Ospiti”, che racconterà la storia di uno scrittore comico caduto in disgrazia che conoscerà l’amore, con tutte le sue problematiche, in un momento difficile della sua vita.

Il 27 gennaio Massimiliano Venturi metterà in scena il suo “Burattini Gran Varietà”, invocando sul palco la presenza dei più classici fra i personaggi della Commedia dell’Arte al fianco di altre maschere del teatro dei burattini, fra tradizione e contemporaneità.

Il 3 febbraio andrà in scena “Vuoti a Rendere”, un testo di Maurizio Costanzo con la regia di Luigi Scartozzi, che rielabora il monologo “Una donna sola” di Franca Rame, raccontando le ansie e le speranze di una donna segregata in casa dal proprio marito.

Il 17 febbraio l’associazione culturale Singing e la scuola Mus.e di Grottammare proporranno lo spettacolo musicale “Fantasia”, che ricalcherà i grandi classici Disney proponendo una selezione dei brani più famosi tratti dai cartoni animati della casa americana.

Il 3 marzo Davide Cantore e Silvia Paci presenteranno “Essere o Non Essere”, una riflessione a due sull’influenza del teatro nella vita di tutti i giorni.

Il 17 marzo arriverà il secondo spettacolo dell’associazione Caleidoscopio, intitolato “Mostra quel che sei”. Ispirato al film d’animazione della Dreamworks “Shrek”, lo spettacolo proporrà un riadattamento musicale dell’opera originale che vuole divertire i più piccoli e incantare i più grandi.

Infine sabato 24 marzo andrà in scena “Box Life Studio”, della scuola Proscenio, che tratterà il tema dell’evasione dalla città, intesa come sistema costrittivo che separa l’uomo dalla natura, per abbracciare la libertà al di fuori della società.

Tutti gli spettacoli andranno in scena alle ore 21.15. I biglietti per gli spettacoli (intero 10 euro e ridotto 7 euro) potranno essere acquistati al botteghino dalle ore 18 alle ore 19.30 tutti i martedì, mercoledì e venerdì. Sarà inoltre possibile acquistare l’abbonamento all’intera stagione, tutti e 10 gli spettacoli, al costo di 65 euro, per la stagione dedicata ai ragazzi, 4 spettacoli, al costo di 24 euro, e per la stagione di prosa, 6 spettacoli, al costo di 48 euro. Informazioni e prenotazioni presso la Direzione Artistica 3383894018 e il centralino 3891465537.

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...