
Una delegazione di circa 50 tra studenti e docenti provenienti da Francia, Spagna, Slovacchia,
Turchia e Isola della Reunion, è stata ricevuta martedì 10 febbraio, in Municipio.
La delegazione è partner del progetto europeo “Comenius” dal titolo “Riding for Health and
Green Planet” la cui quinta tappa si svolge a San Benedetto del Tronto dall’ 8 al 13 febbraio per
l’organizzazione degli allievi e dallo staff di progetto dell’istituto di istruzione superiore “A. Capriotti”
con il supporto del dirigente scolastico, prof.ssa Elisa Vita. Obiettivo primario del progetto è quello
di approfondire i benefici psico-fisici derivanti dall’utilizzo della bicicletta.
Ad accogliere ragazzi e professori e la dirigente Vita, l’assessore alla mobilità e politiche giovanili
Luca Spadoni il quale, oltre a dare il benvenuto ai giovani, ha ricordato che San Benedetto è una
città di mare quindi accogliente per sua natura e che i sambenedettesi sono persone storicamente
propense all’integrazione.
Entrando nel merito del progetto, Spadoni ha spiegato: “San Benedetto negli ultimi quindici anni
ha investito nella mobilità ciclistica. Ad oggi la città vanta oltre 13 km di piste ciclabili e stiamo
lavorando su due progetti che porteranno ulteriori due km di piste a sud e 560 metri nel centro
della città. Stiamo investendo anche sulla Ciclovia del Piceno, quella lunga arteria che collega San
Benedetto, via Grottammare, a Cupra Marittima e auspichiamo di poter avvicinare sempre più i
cittadini all’uso della bicicletta non solo nelle zone di svago, come il lungomare, ma anche nelle
zone utili alle nostre esigenze di vita quotidiana: dalla banca alla posta, al luogo di lavoro. Obiettivo
di questa Amministrazione – ha concluso Spadoni – è progettare reti di piste con percorsi senza
interruzione permettendo così una “invasione urbana” della città da parte dei ciclisti”.