
Arquata del Tronto e Montalto delle Marche si sono incontrate a Pianeta Oltremarte. I due territori hanno offerto spettacoli tratti da La discesa delle fate, manifestazione di successo che va in scena ad Arquata del Tronto, e da “La Notte delle Streghe e dei Folletti”, che anima e affascina il territorio di Montalto delle Marche. Per Montalto si è trattato della prima uscita sul Pianeta Oltremarte, che ogni giovedì, a San Benedetto del Tronto, mette in vetrina le eccellenze del territorio ai Bagni Oltremare, concessione 86, di Rita e Gigi Capriotti, con il patrocinio del comune di San Benedetto, della Provincia e della Camera di Commercio di Ascoli Piceno e della Confcommercio di San Benedetto. A rappresentare il comune c’era il primo cittadino, RaffaeleTassotti, il quale, intervistato dal conduttore della manifestazione, Luca Sestili, si è soffermato sugli eventi nel calendario estivo di Montalto e anche sui suoi, personaggi illustri, da Sisto V, seppur nativo di Grottammare, ma il cui padreFrancesco Piergentile, era nato a Montalto, dell’architetto Giuseppe Sacconi, autore del Vittoriano, personaggi, ha detto Tassotti, che in realtà sono di tutto il piceno. Nel suo intervento, Michele Clementi, presidente dell’Associazione organizzatrice della Notte delle streghe e dei folletti, ha spiegato il percorso e l’impegno di tutto il paese verso la realizzazione dell’evento centrale dell’estate di Montalto, giunto alla 27^ edizione, per la volontà di pochissime persone, tra cui proprio Clementi, dedicato e coinvolgente per i bambini, che in realtà piace anche ai genitori. Una manifestazione che ha suscitato molto interesse, a livello nazionale, che ha proiettato Montalto verso un successo inaspettato. Il vice sindaco del comune di Arquata del Tronto, Michele Franchi, con lui Leonardo Gabrielli, vice presidente dell’Associazione Monte Vettore, il quale ha spiegato il motivo per cui Pretare è il luogo in cui regnano le fate: <<siamo figli delle fate, figli di una leggenda dei Sibillini, perché Pretare sorge dalle ceneri di un altro paese, Col Fiorito e leggenda vuole che Sibilla, adirata, dopo essersi rifugiata sui Sibillini, osservando tutto ciò che avveniva e la felicità degli abitanti di Col Fiorito>>. Pianeta Oltremarte ha registrato la partecipazione dell’assessore alle Politiche Sociale del comune di San Benedetto, Emanuela Carboni, che ha applaudito la manifestazione e l’offerta turistica promossa dai due territori. Protagonisti del lungomare, nei giardini tematici vicini, del viaggio settimanale di Pianeta Oltremarte, gli artisti Gabriele Partemi, Gabriele Scartozzi, Silvano Prete, Ewa Hamczyk, che ancora una volta hanno suscitato l’interesse del numeroso pubblico, offrendo la visione delle rispettive opere, accompagnandolo nel percorso complessivo. Sul lungomare, a disposizione del pubblico era presente anche una postazione dedicata a Pretare e alla Leggenda delle streghe e dei folletti, mentre nell’area dello chalet sono andati in scena alcuni passi degli spettacoli, oltre alle performance musicali e canore del maestro Sergio Capoferri e di Antonio Camela. Gran finale con l’esecuzione di Libertango di Astor Piazzolla, da parte del maestro Sergio Capoferri, alla fisarmonica e di un ulteriore artista di Montalto, Federico Clementi, al piano, e brindisi con lo staff di Pianeta Oltremarte-Bagni Oltremare.
Stefania Mezzina