
FERMO – Il cyberbullismo è legato a qualsiasi forma di molestia che utilizza come contatto la rete. Include quindi minacce, commenti razzisti o sessisti, insulti, e pubblicazione senza consenso di immagini, video, dati personali delle vittime. Altre forme di cyberbullismo sono il trolling o il cyberstalking, che viene considerato ancora più pericoloso in quanto mette in pericolo anche la sicurezza fisica della vittima, oltre che la sua sfera emotiva.
La mattina del 7 Febbraio 2018, in occasione della Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola, tutti gli studenti sono invitati all’incontro con il prof. Cesare Catà che terrà una lezione/intervento sul tema, presso l’area eventi del Centro Commerciale Auchan Porto Sant’Elpidio, dal titolo “Piccoli albatri. La bellezza della diversità nello sviluppo psicosociale”.
La giornata continuerà con un incontro di chiusura, nel pomeriggio del 7 febbraio, prevede la proiezione dei video spot realizzati dagli studenti di 4 classi di Istituti superiori del territorio di gPorto Sant’Elpidio e Fermo, oltre ad interventi contro il bullismo e il cyberbullismo, in particolare: Liceo artistico Preziotti di Fermo, ITET “G.B Carducci-Galilei di Fermo, Istituto Tecnico Economico e Istruzione Professionale Settore Servizi (Enogastronomia ed
Ospitalità Alberghiera) del Polo Urbani di Porto Sant’Elpidio.
Saranno presenti: Marco Brandi – psicologo che collabora con Enti non Governativi e associazioni per progetti rivolti a famiglie, bambini e soggetti in difficoltà. Christina Pacella – nata in Canada nel 1971 da genitori emigranti. Trascorre l’adolescenza traCanada e Italia, sviluppando un forte legame emotivo con quest’ultima. Conosce Salvatore
Borsellino durante una conferenza a Porto San Giorgio e diventa attiva nell’associazione “Il Movimento delle Agende Rosse”. Scrive e traduce articoli per il sito www.19luglio1992.com. Marco Moschini – maestro di scuola elementare, autore di poesia e narrativa per l’infanzia e didattica per insegnanti. Si occuperà di gestire due momenti dedicati ai più piccoli in un’area appositamente allestita, realizzando un laboratorio sulla diversità. Due suoi libri, scritti per insegnare ai bambini come difendersi dagli atti di bullismo, saranno donati ai piccoli partecipanti.
Associazione culturale spazio hip hop – durante il pomeriggio l’associazione culturale «Spazio Hip Hop» si esibirà in vere e proprie dance battle, che ricordano gli scontri tra vittime e bulli. Associazione LaGrù – Rishow – gruppo di improvvisazione teatrale capitanato da Michele Gallucci, attore, comico, dj e venditore d’aria nel vero senso della parola. Inizia la sua carriera, nel 2001 come dj comico al fianco di Piero Massimo Macchini. Dal 2010 partecipa come attore ed autore alla realizzazione del progetto MarcheTube. In collaborazione con L’Albero della Sibilla Onlus.
“Nel ringraziare i Dirigenti scolastici e gli studenti per la collaborazione e la partecipazione -scrivono gli organizzatori- invitiamo tutti a partecipare a questo importante momento dedicato a ragazzi e famiglie. Per maggiori info e dettagli potete contattarci telefonicamente al seguente numero 0734 227710 o scriverci alla mail antonellaleoni@sangit.it”.