
L’evento in programma dall’8 al 12 luglio Orti Giulii di Pesaro Programma ZoeMicrofestival 2015 E’ stato presentato questa mattina, nella sala Rossa del Comune, il programma dello ZOEMicrofestival (8/12 luglio 2015 Orti Giulii – Pesaro). Alla conferenza stampa erano presenti i rappresentanti dell’Associazione Zoè, il coordinatore dell’ATS n.1 Pesaro Roberto Drago, l’assessore alla Solidarietà Sara Mengucci, l’assessore alla politiche Giovanili Mila Della Dora e Daniele Vimini assessore alla Bellezza. Nato come occasione di promozione e vetrina di giovani talenti, lo ZOEMicrofestival è un progetto realizzato dall’Associazione Zoe’, dall’Ambito Territoriale Sociale n.1, dal Comune di Pesaro e sostenuto dalla Regione Marche, ed è costituito da un percorso che si rinnova anno dopo anno, nel quale l’Associazione Zoe’ assieme a giovani artisti, associazioni, scuole ed accademie organizza un festival che è momento comune di espressione dove le diverse forme artistiche convivono in un unico contenitore progettato dai giovani stessi, attivando una partecipazione “dal basso” che è principio fondante dell’Associazione Zoe’. ZoeMicrofestival festeggia nel 2015 la sua dodicesima edizione, arrivando negli ultimi anni ad avere più di diecimila presenze nel corso dei quattro giorni. Dallo scorso anno, si è aggiunta alla programmazione del festival la serata Zerocrossing, che vede l’esibizione degli allievi della prestigiosa Accademia Musicale Pesarese. Oltre a concerti, mostre, esibizioni e più in generale live performance, all’interno del festival un ampio spazio è dedicato a laboratori interattivi tenuti da associazioni di volontariato. All’interno di questo spazio si trovano laboratori sia per bambini (face painting, disegno, pittura), che per giovani ed adulti (psicologia, sicurezza sul lavoro, sensibilizzazione a tematiche umanitarie, scambi linguistici, mobilità internazionale e altro ancora). Tra le novità di quest’anno è stato illustrato il percorso che ha portato l’attività d’ambito Operativa di Strada a curare lo stand gastronomico (con il nome Orto Ghiotto), favorendo la partecipazione dei giovani e promuovendo la diffusione di prodotti biologici a Km zero. Lo ZoeMicrofestival è un evento che riunisce giovani artisti da tutta Italia, ma anche dal resto del mondo. Quest’anno sono previste partecipazioni dall’Olanda e dall’Australia. Il programma si arrichisce, inoltre, con l’aggiunta dello spazio circense (a cura di Fenix Art on Gym) che si affianca ai tre palchi destinati alla musica e allo spazio teatro e danza. Il programma spettacoli quest’anno prevede: 40 concerti, gruppi provenienti dal territorio d’ambito e da altre regioni italiane (tra cui Cabrera, Lambs, Cosmetic, Lantern, Edward in Venice) e dall’estero (Meet The storm dall’Olanda e The walking who dall’Australia), 5 djset, 4 compagnie di ballo dalla breakdance, al flamenco, al contemporaneo, un gruppo di fuocoleria, un’area interamente dedicata all’arte circense e l’improvvisazione teatrale dei Teatribú (gruppo noto ai più per la loro presenza al talent show televisivo Italia’s got talent). Lo spazio dedicato all’arte coinvolge più di 20 giovani artisti italiani e 2 collettivi multidisciplinari. Oltre all’arte e agli spettacoli durante il festival sono allestiti laboratori e percorsi dedicati al confronto, alla cittadinanza attiva e alla partecipazione. Lo ZOEMicrofestival è riconosciuto in ambito europeo come uno dei festival giovanili più innovativi e, spesso richiamato come esempio di buona prassi nella realizzazione dell’inclusione sociale e di partecipazione attiva. Il percorso, che sta alla base della sua realizzazione è anche materia di studio in ambito accademico. |