Pesaro, anche il primo week end di marzo è sotto il segno di Rossini

PESARO – La neve accompagna il Non Compleanno di Rossini ma le iniziative proseguono imperterrite. E allora ci aspetta un nuovo weekend che offre tantissime occasioni per andare alla scoperta di vita, passioni e opere di quel genio nato a Pesaro il 29 febbraio 1792 e morto a Parigi il 13 novembre 1868.

Protagonista delle tre giornate, Casa Rossini tra visite guidate, percorsi speciali che coinvolgono i 5 sensi, degustazioni di vini e un nuovo progetto di ‘Rossini Gourmet’ dedicato al dolce; e poi la ‘barba benedetta’ tutte le mattine. E ancora percorsi guidati nei luoghi rossiniani: su tutti il suggestivo Tempietto, che forse non tutti hanno già visto. Tra gli eventi, sabato 3 marzo, Asaf Avidan si racconta alla chiesa dell’Annunziata e la sera al Teatro Rossini 14 danzatori ballano il Barbiere di Siviglia su coreografie di Monica Casadei: una prima assoluta. Ma non è tutto. Ecco il programma completo.

Programma delle tre giornate

VENERDI’ 2 MARZO

10.30-12.30 Casa Rossini

QUESTA BARBA BENEDETTA LA FACCIAMO SÌ O NO? Figaro a disposizione dei visitatori per barba e capelli

ingresso con Card Pesaro Cult

ore 10.30 e 16.30
VISITA GUIDATA A CASA ROSSINI & TEMPIETTO ROSSINIANO
Si parte con la visita alla casa natale del Cigno e si prosegue al Tempietto situato a Palazzo Olivieri, sede del Conservatorio Rossini. Un luogo speciale che – oltre a cimeli e onorificenze – custodisce gli autografi delle opere rappresentate a Napoli per la prima volta. Vi si trovano anche la doppia versione, pianistica e orchestrale, della Petite Messe Solennelle, scritta nel 1863 a Parigi e l’intero corpus dei Péchés de Vieillesse.
Ingresso con card Pesaro Cult (info 0721 387357)

ore 17 e 18 Casa Rossini

ROSSINI EXPERIENCE Art Glass & Rossini Gourmet

Una visita speciale della dimora natale del Cigno grazie agli occhiali per la realtà aumentata by Art Glass; un percorso a tappe, fatto di pillole biografiche, musica d’opera e aneddoti. Allo spazio ‘Rossini Gourmet’, una degustazione audio-guidata di ricette rossiniane indossando speciali cuffie.

Ingresso € 20, prenotazione obbligatoria a Tipico.Tips (0721 34121)

ore 17.30 centro storico

L’Ora di Rossini la musica del Cigno in filodiffusione

ore 21 chiesa di Cristo Re

GIULIANA MACCARONI & MARTINO PÒRCILE VIBRAZIONI ROSSINIANE Concerto per organo a  4 mani e 4 piedi

musiche Čajkovskij, Merkel, Mozart, Bolting, Zarebski, Rossini

ingresso libero

SABATO 3 MARZO

 10.30-12.30 Casa Rossini

QUESTA BARBA BENEDETTA LA FACCIAMO SÌ O NO? Figaro a disposizione dei visitatori per barba e capelli

ingresso con card Pesaro Cult

ore 10.30 e 16.30
VISITA GUIDATA A CASA ROSSINI & TEMPIETTO ROSSINIANO
Si parte con la visita alla casa natale del Cigno e si prosegue al Tempietto situato a Palazzo Olivieri, sede del Conservatorio Rossini. Un luogo speciale che – oltre a cimeli e onorificenze – custodisce gli autografi delle opere rappresentate a Napoli per la prima volta; qui si trovano anche la doppia versione, pianistica e orchestrale, della Petite Messe Solennelle, scritta nel 1863 a Parigi e l’intero corpus dei Péchés de Vieillesse.
Ingresso con card Pesaro Cult (info 0721 387357)

ore 11.30 Casa Rossini

Un regalo per Rossini
Presentazione del dipinto di Claudio Di Carlo Già la luna è in mezzo al mare (omaggio a rossini)
donato dall’artista a Pesaro. Ad olio su tela emulsionata con teca in plexiglass, il dipinto raffigura il compositore. Claudio Di Carlo è un artista visivo che si esprime attraverso i linguaggi della pittura, del video, della fotografia e del teatro; dal 1990 ad oggi, ha realizzato numerose mostre in Italia e all’estero. Ingresso libero

ore 12 Casa Rossini

Il dolce di Rossini Presentazione del progetto ‘Sweet Rossini’ promosso da AMPI Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Ingresso libero

ore 17 Sala Adele Bei, Provincia di Pesaro e Urbino

TALENTI DAL CONSERVATORIO ROSSINI Marco Rizzello pianoforte. ingresso libero

ore 17.30 centro storico

L’Ora di Rossini la musica del Cigno in filodiffusione

ore 17.30 Casa Rossini

CANTINE ROSSINI Degustazione vini Cantine Offida

Allestito nel seminterrato della dimora del Cigno, ‘Cantine Rossini’ è lo spazio dedicato alla leggendaria passione per il vino di Gioachino, come testimoniano lettere e documenti originali. Si tratta di un nuovo progetto di valorizzazione della cultura enologica di qualità a partire dai prodotti del territorio. E’ possibile degustare i vini proposti dalle Cantine Offida, partner del progetto ‘Rossini Gourmet’

Ingresso € 10, prenotazione obbligatoria presso Tipico.Tips (0721 34121). ore 18.30 Chiesa dell’Annunziata

AUTORITRATTO D’ARTISTA. ASAF AVIDAN

Conversazione con Asaf Avidan a cura di Silvia Boschero nell’ambito del progetto ROSSINI DIALOGUES

[Asaf Avidan sarà in concerto al Teatro Rossini il 6 maggio] ingresso libero

ore 21 Teatro Rossini

ARTEMIS DANZA IL BARBIERE DI SIVIGLIA

coreografia Monica Casadei musica Gioachino Rossini

PRIMA ASSOLUTA

biglietti da € 7,50 a € 27

DOMENICA 4 MARZO

10.30-12.30 Casa Rossini

QUESTA BARBA BENEDETTA LA FACCIAMO SÌ O NO? Figaro a disposizione dei visitatori per barba e capelli

con card Pesaro Cult

ore 10.30 Casa Rossini

PESARO AI TEMPI DEL GIOVANE ROSSINI Visita guidata a Casa Rossini, Musei Civici e Sinagoga

La fine del Settecento è stato un periodo cruciale per la storia pesarese: la nascita di Gioachino, la visita di Napoleone ospite di Francesco Mosca nel palazzo oggi sede dei Musei Civici, l’occupazione delle truppe napoleoniche che aboliscono le precedenti interdizioni antisemitiche nel ghetto ebraico.

ingresso € 4 con Card Pesaro Cult

ore 17 e 18 Casa Rossini

ROSSINI EXPERIENCE Art Glass & Rossini Gourmet

Una visita speciale della dimora natale del Cigno grazie agli occhiali per la realtà aumentata by Art Glass; un percorso a tappe, fatto di pillole biografiche, musica d’opera e aneddoti. Allo spazio ‘Rossini Gourmet’, una degustazione audio-guidata di ricette rossiniane indossando speciali cuffie. Ingresso € 20, prenotazione obbligatoria a Tipico.Tips (0721 34121)

ore 17.30 centro storico

L’Ora di Rossini la musica del Cigno in filodiffusione

ore 18 Teatro Rossini

Mariangela Vacatello pianoforte

Rossini (e non solo) per piano/58° Stagione Concertistica

musiche Rossini, Beethoven, Chopin, Debussy, Ligeti, Liszt

a cura di Ente Concerti

biglietti da € 7 a € 20

ore 21 Chiesa dell’Annunziata

Le quattro stagioni di… Rossini. Inverno/Musica, teatro, enogastronomia

a cura di associazione culturale Kairòs

ingresso libero

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...