
Premio Nazionale Un Libro per l’Ambiente
XVII edizione
Incontro tra la giuria popolare composta da studenti marchigiani,
gli autori dei 3 libri finalisti della sezione narrativa
e proclamazione dei vincitori di questa edizione:
mercoledì 27 maggio a Pedaso
Dopo tanti mesi di attesa, i giovani membri della giuria popolare del Premio Nazionale Un Libro per l’Ambiente hanno scoperto e premiato il testo vincitore della diciassettesima edizione sezione narrativa.
Il concorso di editoria ambientale promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia con il contributo della Regione Marche, Comune di Ancona, Unione dei Comuni dell’Esino e il Parco Gola Della Rossa, Parco del Conero, Polo Museale di Camerino, Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Italiana Bibliotecari Marche, i comuni di Pedaso, Porto Recanati, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Jesi e Serra de’ Conti e AB Energia, ogni anno mette all’opera una giuria popolare composta da giovanissimi studenti da 9 a 14 anni che si confrontano con i testi finalisti scelti da una giuria di esperti e divisi in sezione narrativa e scientifica.
Questa mattina alla Scuola primaria Don Milani di Pedaso in presenza di una rappresentanza della giuria dei 2000 giudici, dopo l’attenta lettura e valutazione è stato premiato il testo più votato.
Il testo che può fregiarsi del titolo Miglior Libro per l’Ambiente 2015 sezione narrativa
è stato “Cuori di Waffel” di M.Parr Edizione Baisler, a ritirare il premio Ulrike Beisler, hanno concorso inoltre il testo Granpa’ di C. Leon, edizione CameloZampa e Federico il Pazzo di P. Rinaldi edizioni Sinnos. È stato premiato dalla giuria di esperti con il premio speciale coerenza grafica-testo il testo “Pim Pum Pa’” di Mario Lodi, ha ritirare il premio è stato l’illustratore Michele Rocchetti
Ad arricchire la giornata le curiose e attente domande dei piccoli giudici che hanno potuto conoscere tuti i retrosceni della nascita di un libro.
A presenziare la giornata i rappresentanti delle amministarzioni sostenitrici:
Alfredo Fermanelli e Alessandro Zepponi dirigente e funzionario dela regione Marche
Barbara Toce e Paolo Concetti, Sindaco e Assesso all’ambiente del Comune di Pedaso
Gianna Prapotinch dell’ Ufficio scolastico reginale-direzione regionale
Tito Viola e Francesca Pulcini per Legambiente e Legambiente Marche.
A chiusura dell’iniziativa il Presidente di Legambiente Marche Francesca Pulcini che soddisfatta della riuscita del progetto commenta “crediamo nell’importanza dell’educazione ambientale come strumento di crescita del bambino. Questo progetto da diciassette anni entra nelle scuole e nelle biblioteche portando storie di ambiente, fantasia, scienza, amicizia e di integrazione tra popoli “
Ringraziamo le istituzioni che hanno permesso di diffondere in modo sempre più capillare il Premio Nazionale “Un Libro per l’Ambiente”, in particolare il Comune di Pedaso che ha ospitato la premiazione di oggi.
Gli incontri con gli autori e la premiazione continuerà domani a Camerino per i testi in concorso per la sedizone divulgazione scientifica.