
MACERATA – Concluso con successo il Piccolo Festival d’inverno – I Giorni della Merla – che ha aperto ufficialmente la nuova stagione di Macerata Racconta, l’associazione conTESTO, continua la sua attività di avvicinamento alla festa del libro di maggio con tre importanti appuntamenti tra febbraio e marzo.
Antonio Manzini, il creatore del celebre vicequestore Rocco Schiavone, sarà il protagonista del primo incontro che si svolgerà il 25 febbraio alle ore 21 al cinema Excelsior di Macerata e, per l’occasione, l’autore sarà introdotto e intervistato da Valerio Calzolaio. Quello con Manzini rappresenta uno dei colpi a sorpresa di questa nuova edizione di Macerata Racconta infatti, l’autore è tra i più amati dai lettori, tanto da essere considerato l’erede di Andrea Camilleri e i suoi romanzi, editi da Sellerio, oltre a rappresentare un successo editoriale ad ogni nuova uscita, hanno dato vita a una serie TV, trasmessa da Rai2, che con le sue prime due stagioni ha conquistato il pubblico risultando una delle serie poliziesche più viste del palinsesto televisivo.
Gli altri due appuntamenti, curati da Mauro Gentili, si svolgeranno presso la libreria della casa editrice Quodlibet in via Mozzi, 23 alle ore 18,30.
Il 27 febbraio Christian Raimo, autore romano, e importante critico letterario, tra i fondatori del blog letterario Minima&moralia e redattore della rivista “Internazionale” presenta il suo ultimo romanzo “La parte migliore”, edito da Einaudi, nel quale, attraverso la storia di una madre e la figlia diciottenne, ci mostra, senza sconti, quanto cercare la felicità a ogni costo possa essere pericoloso, perché ci fa scordare le nostre fragilità.
Il 27 marzo Gastone Breccia, docente di Storia presso l’Università di Pavia, analizzerà, partendo dal suo ultimo libro “Corea la guerra dimenticata”, come la crisi coreana, ancora irrisolta e ancora capace di far salire la tensione internazionale al livello di guardia, ci appaia oggi quasi un tragico laboratorio dei conflitti contemporanei.
I tre appuntamenti sono realizzati in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, Quodlibet e Cinema Excelsior e sono a ingresso libero senza prenotazione. Ulteriori informazioni e approfondimenti sono disponibili nel sito www.macerataracconta.it e sulla relativa pagina facebook o si possono richiedere scrivendo a info@macerataracconta.it.