
MACERATA – Mercoledì 5 giugno alle 18, alla galleria degli Antichi Forni di Macerata verrà inaugurata l’esposizione dei lavori realizzati nell’ambito di “ArCA – Arte di comunicare l’arte”, uno dei progetti vincitori del bando “orienTalenti” indetto e cofinanziato da Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale.
Il progetto – coordinato dall’Associazione Culturale OZ – è stato sviluppato e realizzato insieme alle associazioni maceratesi GruCa Onlus e Distilleria Fotografica, con il sostegno del Comune di Macerata. Obiettivo generale di ArCA è stato quello di dare spazio alla creatività dei giovani dando loro gli strumenti per raccontare insieme il territorio con particolare riguardo alla narrazione dei luoghi colpiti dal sisma del 2016. Sono stati attivati laboratori gratuiti di teatro, fotografia, video, scrittura creativa e scrittura collettiva di pagine Wikipedia, tenuti sia negli spazi dell’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana sia nella Biblioteca Mozzi Borgetti, oltre a uscite di gruppo in alcuni luoghi colpiti dal sisma del 2016.
L’esposizione rimarrà aperta con ingresso libero dal 5 all’8 giugno con il seguente programma:
Mercoledì 5 giugno
- ore 18 – apertura spazi espositivi ed eventi progetto ArCA e brindisi inaugurale;
- ore 18.30 – presentazione e visita alla mostra del corso “Fotografia Lab” a cura di Distilleria Fotografica e corsisti;
- ore 19.30 – performance del corso “Teatro Lab”
- ore 20.30 – proiezione del documentario “Non è casa mia” a cura dei partecipanti al corso “Video Lab”. Presentazione dell’attività con Silvia Luciani e i corsisti
Giovedì 6 giugno
- Ore 18.00 – apertura spazi espositivi ed eventi progetto ArCA
- Ore 18.30 – presentazione progetto “Scrittura Lab” a cura di Matteo Petracci e Luca Pakarov e dei corsisti
- Ore 19.30 – presentazione progetto “Wiki Lab” a cura di Tommaso Paiano e dei corsisti
- ore 20.30 – proiezione del documentario “Non è casa mia”
Venerdì 7 e Sabato 8 giugno
- dalle 17.00 alle 21.00 – apertura spazi espositivi e proiezione documentario
Informazioni sul progetto sono disponibili nel sito www.progettoarca.jimdofree.com e sulla pagina facebook @ProgettoArCA .