
SASSOCORVARO – Proseguono le tappe del progetto “International Committee Leonardo da Vinci” per celebrare i 500 anni del genio. Dopo il premio assegnato dal Comitato internazionale ad 8 chirurghi da tutto il mondo che operano con il Robot Da Vinci (consegnato a Rimini nell’ambito del congresso nazionale SIO) e dopo la recente premiazione a Siena della Scuderia Ferrari, eccellenza italiana mondiale, nel corso di un evento promosso con il Polo Museale della Toscana, domenica 23 giugno, nella Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro, è in programma l’evento “Rinascimento in divenire” creato in sinergia con la Pro loco di Sassocorvaro e la collaborazione del Comune di Sassocorvaro Auditore.
A presentare il progetto “International Committee Leonardo da Vinci” interverranno, alle ore 17.30, i membri del Comitato internazionale Annalisa Di Maria, studiosa ed autrice del libro “Leonardo da Vinci e la scuola neoplatonica” (una delle più importanti ricerche condotte sulla Monna Lisa di Leonardo degli ultimi tempi) e lo scultore Andrea da Montefeltro (“Premio della pace nell’arte dell’ONU”) che illustrerà l’opera scultorea realizzata per la ricorrenza dei 500 anni.
Alle ore 18.15 sarà inaugurata la mostra “Camminando con Leonardo” a cura di Ernesto Paleani, mentre dalle 19 sarà possibile visitare l’esposizione “Le Dame di Leonardo”, che propone gli abiti rinascimentali delle dame dipinde da Leonardo da Vinci, creati dal laboratorio sartoriale di Carla Betti, eccellenza artigiana della provincia. La serata proseguirà con una sfilata di moda “Rinascimento in Divenire”, in prima nazionale, della stilista Nicoletta Cei. Dopo la sfilata, banchetto rinascimentale.
Ma il progetto non si ferma qui: mercoledì 26 giugno, al Teatro Reale di Bucarest, si terranno due delle premiazioni internazionali. L’Ambasciatore italiano di Bucarest consegnerà il riconoscimento dell’International Committee Leonardo da Vinci, di cui fanno parte anche Centri per l’UNESCO, al Premio Oscar Nicola Piovani per la sezione Musica e al Gruppo Ducati Energia per la sezione Ingegneria Energetica, che verrà ritirato dal presidente Guidalbero Guidi.
La creazione dei premi è stata affidata all’artista Andrea da Montefeltro, che scolpisce la pietra del territorio portando la terra del Montefeltro e le sue specificità in tutto il mondo.
Per informazioni su tutte le tappe del progetto si può scrivere a: info@progettoleonardo500.org oppure consultare la pagina facebook @Leonardodavinci2019