
Il Basilico è un’erba dalle innumerevoli proprietà benefiche, che dobbiamo imparare a sfruttare proprio in questo momento molto delicato per l’organismo, nel cuore dell’autunno: le forze sembrano venir meno, il sistema immunitario è più delicato e debole e lo stress aumenta disturbando le nostre giornate e il nostro sonno.
Originario dell’India, dedicato a Visnù e Krishna, il Basilico è ancora oggi considerato una pianta sacra, simbolo di ospitalità, tuttora utilizzata nella medicina ayurvedica.
La pianta fresca è un rimedio naturale, efficace soprattutto per l’apparato digerente.
E’ una ricca fonte di vitamina K, betacarotene e ferro, è nota per le sue proprietà antibatteriche, anti infiammatorie e antiossidanti grazie agli oli eterici e ai flavonoidi capaci di ridurre le infiammazioni, combattere l’invecchiamento e mantenere sane le arterie. È in particolar modo ricca di potassio utile a regolare l’equilibrio idrico del corpo, contiene piccole quantità di calcio necessario per il benessere delle ossa e di ferro essenziale nel sangue per il trasporto e il ricambio di ossigeno. Inoltre contiene fosforo, magnesio e vitamina A che aiutano il sistema immunitario.
Infusi e tisane contro le digestioni difficili e l’olio essenziale per un’azione equilibrante della flora intestinale, contro la depressione e per favorire il rilassamento. Contrasta l’ansia, l’insonnia, la chinetosi, lo stress e persino le vertigini. Può migliorare la circolazione, proteggere il cuore, disintossicare il sangue, ridurre le infiammazioni, migliorare la funzione immunitaria, ridurre l’ossidazione del colesterolo. Infine, l’olio di basilico è essenziale per caricare le ghiandole surrenali che custodiscono le nostre risorse energetiche.
Il basilico fa bene anche alla nostra pelle: ha un effetto anti-age e protegge la cute dai radicali liberi, tonifica e distende la pelle e dona lucentezza ai capelli.