
GROTTAMMARE – L’associazione culturale Blow Up di Grottammare, dopo un duro lavoro di contatti durato tutta l’estate e iniziato a primavera, presenta la XXIII stagione, in linea con la propria storia e con le passioni, le ricerche, i laboratori e le attività didattiche e di animazione culturale e sociale di tutti noi che vi operiamo.
Ha in programma per l’anno sociale 2017-2018, una serie di iniziative che oltre al cinema (tanti film e tanti incontri con addetti ai lavori della settima arte) hanno lo scopo di promuovere e di condividere l’ amore per la letteratura (incontri con scrittori e scrittrici, recital e cene letterarie), la filosofia (incontri sulle dinamiche di scambio tra cinema e filosofia), la musica (concerti e proiezioni creative a tema), il teatro (una scuola e un ciclo di performance e recital), il teatro-danza (un laboratorio e uno spettacolo con mostra di pittura sul tema delle pari opportunità ispirati al libro “Donne che corrono coi lupi”), l’arte (lectio magistrali sulle avanguardie russe a cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, il “caso Crivelli” e dei laboratori pratico-creativi in Biblioteca), il buon cibo e il buon vino (cene letterarie e degustazioni enogastronomiche), il tempo e le energie, all’insegna del libero pensiero e delle sue contraddizioni.
Decine sono gli appuntamenti, distribuiti da settembre a luglio, tra questi della XXIII stagione e quelli collaterali da noi organizzati in collaborazione con l’Assessorato alla Formazione e ai Talenti e l’Informagiovani in Rete di Grottammare e Cupra Marittima.
“Da sempre liberi e aperti a tutto -dice il presidente di Blow Up Sergio Vallorani-, come i bambini e gli adolescenti che agiscono di testa propria seguendo regole a volte contrarie all’idea di normalità e di buon senso degli adulti, seguendo semplicemente l’impulso di procedere nel senso contrario a quello richiesto dal contesto sociale, a ricordarci l’importanza di rimetterci in gioco e cercare vie nuove, proprio come i film de “L’infanzia, dell’incontrario” a partire dalla licenza linguistica che ci siamo concessi con quel “dell’incontrario”. Ad ispirarci, ancora una volta, il genio di Paul Arden, il grande Creative Director britannico che con uno dei suoi slogan più riusciti, Qualunque cosa pensi, pensa il contrario, ci invita a non avere certezze, a non pensare per partito preso, a relativizzare sempre, ad essere i critici più feroci di noi stessi, a leggere tutte le sconfitte come vittorie e viceversa, a metterci sempre nei panni degli altri, a pensare che tutti hanno le proprie ragioni e che quindi tutti hanno ragione e nessuno torto e viceversa, che le decisioni più sbagliate spesso sono le più giuste perché in ogni fine c’è un inizio e che non esistono punti di vista giusti”.
“George Bernard Shaw ha detto: “L’uomo ragionevole si adatta al mondo. L’uomo irragionevole adatta il mondo a sé. Ogni progresso dipende dall’uomo irragionevole”. Puntiamo sempre più in alto -aggiunge Vallorani- prendendoci sempre le nostre responsabilità, facendo del nostro ego un buon uso, rinunciando all’idea di reprimerlo o di perderlo, tanto è lì, ci sarà stato dato per qualche motivo…Quindi, eccoci qua, anche quest’anno in campo per conquistare l’inutile, condividendo la bellezza che salverà il mondo pensando il contrario, con stupore e desiderio nel doppio sguardo tra grandi incertezze e macerie prime che si trasformano in materie prime…”.
Una stagione che costituisce un corpo unico, al contempo articolato ed omogeneo ma godibile anche per sezioni, per temi o per singole iniziative, che non preclude certo al pubblico la possibilità di scegliere attraverso la differenziazione delle offerte culturali, pur richiamando l’attenzione a tener presente i vari fili rossi che collegano alcune iniziative tra di esse.
Tutti gli appuntamenti, tranne le cene letterarie, i recital teatrali, la scuola di teatro e i laboratori, sono gratuiti una volta effettuata al costo di 10 € la tessera F.I.C. 2017-2018 rilasciata e timbrata dall’associazione culturale Blow Up. Le tessere possono essere fatte velocemente all’ingresso di ogni iniziativa della stagione ed in qualsiasi altra iniziativa blowuppiana collaterale.
“Qualunque cosa pensi, pensa il contrario” -è sempre Vallorani che parla- è anche riuscire a fare cultura nelle modalità in cui noi di Blow Up l’intendiamo, possibilmente priva di sensazionalismi, svincolata dalle logiche dettate dalla TV, capillare nel territorio, concreta, quotidiana, che valorizzi i talenti e le potenzialità delle persone, che crei aggregazione sociale, che sviluppi il senso civico. Nonostante tutto, però, la nostra forza è, e rimane, la tua presenza fisica alle nostre iniziative, il passaparola, l’essere seguiti in rete (pagina Facebook e sito), i messaggi e le richieste di collaborazione che riceviamo e che inoltriamo e che di anno in anno accrescono e migliorano i nostri contatti. Ti aspettiamo”.
Questo il calendario completo. Si inizia domani, giovedì 28 settembre, Palazzo Kursaal, ore 21.15. Film: CON IL VENTO (Italia 2016, col, 10’), e VERSO CASA (Italia 2017, col, 10’), selezione dalla serie IN THE FABULOUS UNDERGROUND di Claudio Romano e Betty L’Innocente. Presenti in sala il regista Claudio Romano e la sceneggiatrice Betty L’Innocente
Giovedì 5 ottobre, Palazzo Kursaal, ore 21.15
IL “CASO” CRIVELLI
Documentario di Marco Cruciani sul Polittico di Montefiore di Carlo Crivelli, commentato dallo storico e Critico d’Arte Stefano Papetti. Presenti in sala il regista Marco Cruciani e il Prof. Stefano Papetti
Martedì 10 ottobre, Teatro dell’Arancio, ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
ASPASIA di GIACOMO LEOPARDI
Giovedì 12 ottobre, Palazzo Kursaal, ore 21.15
L’infanzia, età dell’incontrario
Film: GLI ANNI IN TASCA di Francois Truffaut (Francia 1976, col, 104’)
Giovedì 19 ottobre, Palazzo Kursaal, ore 21.15
Film: SFASHION di Mauro John Capece (Italia 2016, col, 99’)
presenti in sala il regista, gli attori Corinna Coronneo e Piergiorgio Cinì, l’operatore Simone Danieli
Venerdì 20 ottobre, Vineria 1481, ore 20.30
Cena letteraria “Il pianto di Ulisse. Nasce la letteratura?” a cura di Filippo Massacci (Ass. Cult. Blow Up e Leggere 54)
Martedì 24 ottobre, Teatro dell’Arancio, ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
MAJAKOVSKIJANA
Giovedì 26 ottobre, Palazzo Kursaal, ore 21.15
GEOMETRIE D’OTTOBRE – LE ARTI IN RUSSIA E LA RIVOLUZIONE DEL 1917
Lectio Magistralis a cura del prof. Roberto Cresti
Giovedì 2 novembre, Palazzo Kursaal, ore 21.15
L’infanzia, età dell’incontrario
Film: L’ESTATE DI MIO FRATELLO di Pietro Reggiani (Italia 2005, col, 80’)
Martedì 7 novembre, Teatro dell’Arancio, ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
MANZONI: L’UOMO, L’ARTISTA
Giovedì 9 novembre, Palazzo Kursaal, ore 21.15
STOP MOTION – Viaggio nell’opera di Clizia Mauloni
Giovedì 16 novembre, Palazzo Kursaal, ore 21.15
Film: A MOSCA CIECA di Romano Scavolini (Italia 1966, b/n, 79’)
Martedì 21 novembre, Teatro dell’Arancio, ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
IL SENTIMENTO DEL VIVERE di G. D’ ANNUNZIO
Giovedì 23 novembre, Palazzo Kursaal, ore 21.15
Incontro multimediale con l’autrice Valentina Appolloni
SILENZI E GRIDA – Bergman e Munch a confronto
Conversa con l’autrice, tra immagini e parole, Filippo Massacci (Leggere 54)
Giovedì 30 novembre, Palazzo Kursaal, ore 21.15
L’infanzia, età dell’incontrario
Film: IL GRIDO DEL CUORE di Idrissa Ouedraogo (Burkina Faso, Francia, 1993, col, 86’)
Giovedì 7 dicembre, Palazzo Kursaal, ore 21.15
Film: MEMENTO di Christopher Nolan (USA 2000, col.-b/n, 113’)
Martedì 12 dicembre, Teatro dell’Arancio, ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
LA FORZA DELL’INQUIETUDINE di UGO FOSCOLO
Giovedì 14 dicembre, Palazzo Kursaal, ore 21.15
GIACINTO CISTOLA TRIO musica dal vivo i corti muti della Slapstick Comedy (Buster Keaton, Charlie Chaplin, Harold Lloyd)
Giovedì 21 dicembre, Palazzo Kursaal, ore 21.15
Film: LE FOLLI NOTTI DEL DOTTOR JERRYL di Jerry Lewis (USA 1963, col, 107’)
Giovedì 28 dicembre, Teatro dell’Arancio, ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
BARBALBERO di J.R.R. TOLKIEN
Giovedì 4 gennaio, Ospitale delle Associazioni, ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
FAUST e MEFISTOFELE di GOETHE
Sabato 5 gennaio, Ospitale delle Associazioni, ore 21.15
Concerto degli ITERATION
con videoproiezioni artistiche ed ologrammatiche a cura del videomaker Sandro Bocci
Sabato 13 gennaio, Ospitale delle Associazioni, ore 16.00
LA VISIONE E L’ENIGMA 2
considerazioni attuali e inattuali tra cinema e filosofia
1/4 Deus sive Cinema – Ritorno nella caverna di Platone
viaggio nelle dinamiche di scambio tra cinema e filosofia, a cura delle studentesse e degli
studenti di Filosofia dei Licei di Ripatransone, San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno
Martedì 17 gennaio, Ospitale delle Associazioni, ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA di FRIEDRICH NIETZSCHE
Sabato 20 gennaio, Ospitale delle Associazioni, ore 16.00
LA VISIONE E L’ENIGMA 2
considerazioni attuali e inattuali tra cinema e filosofia
2/4 Un genio maligno nella fabbrica dei sogni – Visioni, illusioni ed esperimenti mentali
viaggio nelle dinamiche di scambio tra cinema e filosofia, a cura delle studentesse e degli
studenti di Filosofia dei Licei di Ripatransone, San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno
Giornata della Memoria 2018
Giovedì 25 gennaio, Ospitale delle Associazioni, ore 21.15
Film: LA VALLE DI MARMO di Gianni e Valeria Di Claudio (Italia 2012, col, 106’)
Presenti in sala i registi
Venerdì 26 gennaio, Locanda Borgo Antico, ore 20,30
Cena letteraria “ Frida Khalo. Arte tra passione e rivoluzione”, a cura di Filippo Massacci (Ass. Cult. Blow Up e Leggere 54)
Sabato 27 gennaio, Ospitale delle Associazioni, ore 16.00
LA VISIONE E L’ENIGMA 2
considerazioni attuali e inattuali tra cinema e filosofia
3/4 Il futuro alle spalle – Sull’utilità e il danno del cinema per la memoria
viaggio nelle dinamiche di scambio tra cinema e filosofia, a cura delle studentesse e degli
studenti di Filosofia dei Licei di Ripatransone, San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno
Sabato 13 gennaio, Ospitale delle Associazioni, ore 16.00
LA VISIONE E L’ENIGMA 2
considerazioni attuali e inattuali tra cinema e filosofia
4/4 Apologia di Ramòn – La libertà di scelta in Mare dentro di Alejandro Amenabar
viaggio nelle dinamiche di scambio tra cinema e filosofia, a cura delle studentesse e degli
studenti di Filosofia dei Licei di Ripatransone, San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno
Martedì 6 febbraio, ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
A ME di PIER PAOLO PASOLINI
Giovedì 15 febbraio, Ospitale delle Associazioni, ore 21.15
L’infanzia, età dell’incontrario
Film: IL PALLONCINO BIANCO di Jafar Panahi (Iran 1995, col. 85′)
Martedì 20 febbraio, Ospitale delle Associazioni, ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
E PIOVE IN PETTO UNA DOLCEZZA INQUIETA di EUGENIO MONTALE
Giovedì 22 febbraio, Ospitale delle Associazioni ore 21.30
IL CINEMA “APOLIDE” DI AMIR NADERI – DALL’IRAN AGLI USA, DAL GIAPPONE ALL’ITALIA: Davandeh (Il Corridore); Acqua, Vento, Sabbia; Manhattan By Numbers; ABC Manhattan; Vegas: Based on a true story; Cut; Monte.
A cura di Sergio Vallorani
Sabato 3 marzo, Ospitale delle Associazioni, ore 17
MARCHE E GROTTAMMARE AL FEMMINILE – Storie di maternità, lavoro ed altro
Nell’occasione presenteremo:
Sani e Liberi! La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII-XX) di Silvia Alessandrini Calisti, Giacone Editore, 2016
Emancipazione delle donne nelle Marche del Sud. Lavoratrici, monache e migranti fra Settecento e primo Novecento di Olimpia Gobbi, Andrea Livi Editore, 2017
Conversano con le autrici Roberta Carboni e Filippo Massacci
Giovedì 8 marzo, Ospitale delle Associazioni, ore 21.15
Film: LIBERE di Rossella Schillaci (Italia 2017, col e b/n, 76’)
Martedì 13 marzo, Ospitale delle Associazioni, ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE (omaggio alla donna)
ELEONORA E GABRIELE La vicenda amorosa ed artistica tra Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse
Giovedì 15 marzo, Palazzo Kursaal, ore 21.15
DI PARI PASSO – Spettacolo conclusivo del laboratorio di Teatro-Danza ispirato al libro “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estès, a cura dell’Associazione Culturale Sinestesie
Con mostra di pittura
Giovedì 22 marzo, Ospitale delle Associazioni ore 21.15
Film: CIAO AMORE, VADO A COMBATTERE di Simone Manetti (Italia/Tailandia 2016, col, 74’)
Ospite in sala il regista e la protagonista, pluricampionessa mondiale di Tai Box, Chantal Ughi
Martedì 27 marzo, Ospitale delle Associazioni ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE (omaggio alla donna)
MARTA MIA, CARO MAESTRO – Carteggio tra Marta Abba e Luigi Pirandello
Giovedì 29 marzo, Ospitale delle Associazioni ore 21.15
Incontro con Giarmando Dimarti che presenta il suo nuovo libro IL POEMA DEL MELOGRANO (Editore: Chiaredizioni 2018. Traduzione in lingua araba di Nesrine Besbes)
Conversa con il poeta Vincenzo di Bonaventura
Giovedì 5 aprile, Ospitale delle Associazioni, ore 21.15
FILM: LIKE di Andrea Giancarli girato nel Piceno in questi mesi + brindisi di fine stagione
Giovedì 12 aprile, Ospitale delle Associazioni ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
GIARMANDO DIMARTI
INFINITUDINE – IL TEMPO CHE CI SIAMO DATI – IL POEMA DEL MELOGRANO
Venerdì 20 aprile, Teatro dell’Arancio, ore 21.15
LUOGHI, PERSONE, STORIE
Un racconto a cura di Filippo Massacci (Ass Cult Blow Up e Leggere 54)
Giovedì 26 aprile, Ospitale delle Associazioni ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
CANTI ORFICI di DINO CAMPANA
Giovedì 10 maggio, Ospitale delle Associazioni ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
IL FUTURISMO
Giovedì 24 maggio, Ospitale delle Associazioni ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
I FIORI DEL MALE di CHARLES BAUDELAIRE
Giovedì 7 giugno, Ospitale delle Associazioni ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
‘L MAL DE’ FIORI di CARMELO BENE
Giovedì 21 giugno, Ospitale delle Associazioni ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
ASSASSINO SENZA MOVENTE di EUGÈNE IONESCO
Giovedì 5 luglio, Ospitale delle Associazioni ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
SALOMÈ di OSCAR WILDE
Giovedì 19 luglio, Ospitale delle Associazioni ore 21.15
OFFICINA TEATRALE – LA MACCHINA ATTORIALE
La caduta di Albert Camus
Foto tratta da www.associazioneblowup.it