Festival Ferrè: si inizia il 10 giugno con un calendario ricco di eventi

SAN BENEDETTO – E’ stato ufficializzato il calendario delle manifestazioni in programma per la ventunesima edizione del Festival Ferrè. Venerdì 10 giugno, sabato 11 giugno, mercoledì 24 agosto, tre serate scaglionate nel tempo che augurano a Léo Ferré ‘bon anniversaire!’ per il suo 100° compleanno. Sarà festeggiato nel segno di autori, cantanti e musicisti che amano il maestro transalpino e significano il presente e il futuro della canzone definita, in Francia, à texte.

La prima serata è dedicata al futuro, la seconda al presente, mentre la terza, quella di agosto, è  rivolta al passato, perché interamente dedicata al repertorio di Ferré rievocato in tre récital incentrati sul repertorio di Ferré, eroico e sublime, secondo la superba aggettivazione che gli riservò Giovanni Testori. Saranno tenuti da Annick Cisaruk, Christiane Courvoisier e Michel Hermon, già noti al pubblico del Festival, cui si aggiungerà il nome di un grande ospite d’onore a sorpresa.

La serata di venerdì 10 giugno, alle ore 21.15, presso il Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, presenta i nomi di artisti cui la critica, riscontrandone il valore attuale, prospetta un grande avvenire. La prima a entrare in scena, Céline Pruvost, accompagnata alla chitarra e al piano da Bastien Lucas, trascina con sé lo spirito, l’intelligenza e il profumo del più pungente Cabaret parigino. Giovanni Truppi, applaudito al Tenco 2015, è attualmente, a giudizio della critica, il cantautore italiano più promettente per la sbalorditiva varietà della sua paletta poetica e musicale. Pilar, cantautrice dalla forte personalità artistica, servita da una pregiatissima vocalità insinuante e evocatrice, è in grado di ammaliare i parterre più esigenti e smaliziati.

La serata di sabato 11 giugno presenta in apertura, un artista canadese, di Quebec, che inonderà il teatr, con il suo entusiasmo vocale e strumentale, di atmosfere poetiche francesi altamente coinvolgenti, alternandosi magistralmente a fisarmonica e piano. Daniele Di Bonaventura al bandoneon, servito da Giovanni Ceccarelli al pianoforte, farà poi decollare la serata nell’Olimpo dei suoni divini, dove musica e dio sono una sola cosa, e ci proporrà tanghi di Ferré, servito dalla voce di Bernard Cimon. Concluderà la serata un eccezionale duo di artisti, composto da Cali, originale e luminoso astro trainante del panorama ‘cantautorale’ francese, e dal pianista stellare Steve Nieve, il mago per eccellenza del “tastierismo” internazionale.

Aprirà la prima serata, un filmato speciale dedicato al grande fotografo Mario Dondero in una sua performance tenera e del tutto speciale; aprirà la seconda un fulminante recitato proposto in omaggio a Ferré da Francecso Tranquilli, “scrittattore” sanbenedettese. Targa Ferré 2016 verrà consegnata a Cali (Bruno Caliciuri,) in qualità di grande poeta e musicista, innovatore della canzone d’autore, devoto a Léo Ferré.

Sempre sabato 11 giugno alle 10,30, è in programma una conferenza-dibattito aperta alla stampa, sul tema “cento anni di Ferré, ottanta di canzoni, sono solo passato?” Presenti i maggiori artisti, da Cali a Steve Nieve, da Di Bonaventura a Cimon, con l’immancabile Paolo Cristalli con le sue emozionanti poesie da Stefano Di Matteo e un omaggio a Enrico Medail, traduttore storico delle canzoni di Ferré, recentemente scomparso, nonché indimenticabile protagonista assieme a Mauro Macario del Mémorial Ferré che a San benedetto del Tronto, nel 1994, diede il via a tutta la serie dei 21° Festival.

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...

Lascia un commento