
Di bosco in borgo…passeggiata tra le bellezze di Torre di Palme tra natura e arte.
Il paese offre la possibilità di avere a distanza di pochi passi tra loro delle risorse straordinarie come il Bosco del Cugnolo e un borgo nei cui vicoli si respira aria di Medioevo.
Per questo la scuola secondaria di primo grado di Torre di Palme con la collaborazione del Comune di Fermo e dell’Associazione Turris ha pensato di condividerle con chi volesse avventurarsi in un viaggio nel tempo o nella natura incontaminata
“Vogliamo che la Scuola di Torre di Palme diventi sempre di più un Polo di Studio Artistico Ambientale” – sottolinea la Dirigente Scolastica Marinella Corallini – “I ragazzi devono imparare ad amare e a promuovere le bellezze del loro borgo medievale, i segreti del bosco con la sua musicalità e la sua poesia. Sono loro, con i loro insegnanti e le loro famiglie i veri protagonisti del nostro progetto e per questo abbiamo già in mente diversi laboratori di arte all’interno del paese e di poesia più legata all’ambiente marino”
Importante la sinergia con l’Amministrazione comunale nelle persone degli Assessori Silvana Zechini e Nunzio Giustozzi
“Dare attenzione ai plessi scolastici periferici è uno degli obiettivi del mio assessorato” – spiega l’Assessore alle Politiche Scolastiche – “Centralizzare può dare diversi vantaggi a livello didattico ma solo alle periferie possiamo demandare la vera valorizzazione del loro territorio”.
Fanno eco alla Zechini, il maestro di musica ed esperto di arte Massimo Mattetti e l’Assessore alla Cultura Giustozzi: “Vivere in un borgo medievale ti educa al bello. Tutti i più grandi artisti lasciano le metropoli per rifugiarsi in paradisi come Torre di Palme, un posto che nasce meraviglioso e che la cura dei suoi abitanti contribuisce ogni giorno a rendere più incantevole. Un luogo che va valorizzato con eventi e iniziative che contribuiscano a diffondere la sua bellezza naturale ed artistica per farlo diventare una meta di interesse non più solo legata al turismo estivo”.
Primo appuntamento di valorizzazione del territorio il 12 ottobre con il supporto del FAI rappresentato dalla delegata provinciale Patrizia Cirilli: “Torre di Palme è un gioiello ancora poco noto, serve creare un movimento di qualità attorno a questo borgo”.
Una domenica quindi per godersi le meraviglie di Torre di Palme quella del 12 ottobre, tra le riflessioni artistiche guidate da Giustozzi e le visite all’ambiente naturale accompagnati dai ragazzi della Scuola Media.
“Torre di Palme riesce a incantare tutti” – ci racconta l’ingegnere Francesca Ottavio, presidente dell’Associazione Turris – “con l’Università di Ancona ho avuto il piacere di poter mostrare le bellezze di questo luogo a molti colleghi di Università straniere e in particolare dell’Estremo Oriente e ne sono rimasti assolutamente affascinati. La collaborazione tra Associazioni e Istituzioni è fondamentale per la riuscita del progetto e l’amore per questo borgo è un forte elemento che ci accomuna. Portiamo eventi a Torre di Palme, rivitalizziamo i centri storici, non facciamoli morire”.