
Ha preso il via il 15 giugno scorso, e proseguirà fino al 31 luglio, al Centro Socio Educativo Riabilitativo Montepacini il Centro Estivo in campagna, rivolto a bambini e adolescenti dai 5 ai 14 anni.
L’iniziativa è giunta alla quarta edizione ed il suo debutto avvenne quando era Assessore ai Servizi Sociali Paolo Calcinaro che, nei giorni scorsi, da Sindaco è andato a far visita alla struttura.
“E’ sempre un grande arricchimento personale – ha dichiarato – poter essere in contatto con una realtà come questa che, con cura, porta avanti un’esperienza sociale di alto livello. L’auspicio è di poter completare il percorso virtuoso già intrapreso realizzando, nella casa colonica in fase di ristrutturazione, anche una fattoria didattica ed un’aula verde per le scuole”.
Intanto sono oltre 60 i bambini che hanno partecipato alla prima settimana del Centro estivo (sono ancora aperte, all’Ufficio Servizi Sociali, le iscrizioni per le prossime). Oltre alle attività dell’orto e della cura degli animali, che riscuotono sempre un grandissimo successo, ogni giorno si susseguono diversi laboratori finalizzati ad arricchire la creatività, la manualità e le esperienze di vita delle bambine e dei bambini: il Teatro con il Maestro Rashid Tamini, lo yoga con Elisa Barbera dell’associazione TanTan, l’inglese con insegnanti madre lingua, in collaborazione con il CVM, la pet therapy con Monica Rizzieri, l’onodidattica con l’associazione Farsi Prossimo, il riuso dei materiali di scarto con la Ludoteca Riù, la manualità e la manipolazione ( Laboratori della creta con Angela Pallotti di Psiche 2000 e quello della pizza e del pane con Dina Mecozzi, gli aquiloni con il maestro Marco Moschini ). E ancora: l’ippoterapia con Chiara Ricci, il Laboratorio ludico musicale con Amanda Antinori, quello delle api e del miele con Paolo Albucci, la realizzazione del compost per l’orto con l’associazione “Tarassaco”, la lettura delle fiabe con Libera Libri, le attività sportive (atletica con il prof. Giovanni Gacopetti, il Karate con Rosella Centanni, le biciclette con Mauro Fuschi, il calcio, il rugby, il kung fu, il Club Alpino Italiano ecc.).
Nei giorni scorsi è stato avviato un nuovo laboratorio, curato da Adriano Del Zozzo: sono state collocate in una incubatrice delle uova “gallate”, da cui in 21 giorni nasceranno dei pulcini della razza “pollo ancona”, originaria dell’Italia centrale.
“Montepacini – ha proseguito il Sindaco Calcinaro – si sta configurando sempre più come una delle esperienze più interessanti di agricoltura sociale presenti nella nostra regione; una sorta di crocevia dell’inclusione sociale, dell’educazione ambientale, della sostenibilità e del lavoro in rete del volontariato. La presenza, durante tutto l’anno, dei giovani adulti del Centro Socio Educativo Riabilitativo “Montepacini”, con il sostegno dei genitori e degli educatori, ha assicurato la necessaria continuità degli interventi di manutenzione e cura”.