
Il classico animato del 1937, “Biancaneve e i sette nani”, rappresenta una pietra miliare nella storia del cinema, essendo il primo lungometraggio animato della Disney. Questo film ha stabilito standard per l’animazione e ha introdotto canzoni e personaggi che sono diventati iconici nel tempo.
La Disney ha recentemente rilasciato il suo atteso adattamento live-action di “Biancaneve”, un progetto che ha suscitato discussioni ben prima della sua uscita ufficiale. Il film, diretto da Marc Webb, vanta un cast di rilievo con Rachel Zegler nel ruolo di Biancaneve e Gal Gadot nei panni della Regina Cattiva.
Data di Uscita e Cast Principale
La pellicola è stata distribuita nelle sale italiane il 20 marzo 2025. Oltre alle protagoniste Zegler e Gadot, il cast include Andrew Burnap nel ruolo di Jonathan, un personaggio originale creato per questa versione, e Ansu Kabia nei panni del Cacciatore.
Polemiche e Critiche
Sin dalle prime fasi di produzione, il film è stato al centro di diverse polemiche:
-
Scelta del Cast: La decisione di affidare il ruolo di Biancaneve a Rachel Zegler, attrice di origini colombiane, ha generato dibattiti riguardo alla fedeltà al personaggio originale, descritto come “dalla pelle bianca come la neve”.
-
Rappresentazione dei Nani: L’attore Peter Dinklage ha criticato la rappresentazione stereotipata dei nani nella storia originale, portando la Disney a ripensare questi personaggi nel remake.
-
Aggiornamenti Tematici: La trama è stata rivisitata per riflettere una sensibilità contemporanea, enfatizzando l’indipendenza e l’agenzia di Biancaneve, discostandosi dalla tradizionale narrativa della “damsel in distress”. Il nuovo adattamento di “Biancaneve” cerca di bilanciare l’omaggio al classico del 1937 con una rilettura moderna della storia. Resta da vedere come il pubblico e la critica accoglieranno questa versione aggiornata di una delle fiabe più amate di sempre.