
di Stefania Mezzina
GIULIANOVA – La Compagnia dei Merli Bianchi e la Di Felice Edizioni organizzano la prima edizione de La pintìca dei libri. Si tratta di una rassegna letteraria che prevede la presentazione di sette libri, di diverso genere. Si parte sabato 26 ottobre, alle ore 18, nella sede della Compagnia dei merli bianchi (via Marconi 21, Giulianova) con “Farfariel. Il libro di Micù” di Pietro Albì, edito da uovonero.
Si tratta di un irresistibile romanzo di formazione dai toni grotteschi e surreali, in equilibrio tra realismo e magia; una storia al tempo stesso fantastica e profondamente umana, ambientata a Canzano nel 1938, e abilmente tessuta dalla scrittura dell’autore, che, ricca di trovate comiche, balza dall’abruzzese all’americano, passando per l’italiano standard, mantenendo la pulsante vivacità della lingua parlata.
Inoltre, affronta tematiche come la sopravvivenza delle piccole comunità, il bullismo, il diritto allo studio, l’emigrazione, la xenofobia, la resilienza. Con l’autore Pietro Albì, dialogherà Valeria Di Felice.e le letture saranno a cura dell’attrice Margherita Di Marco.
La rassegna La pintìca dei libri prevede un incontro al mese, fino ad aprile 2020, con vari autori e artisti, tra i quali: Roberto Michilli, Francesco Galiffa, Marco Castellani, Lavinia Spalanca, Pino Manzella, Margherita Di Marco.
Pietro Albì, pseudonimo di Pietro Albino Di Pasquale, è uno sceneggiatore e scrittore abruzzese, nato a Canzano, in provincia di Teramo, nel 1979. Dopo gli studi alla libera scuola di Cinema all’Azzurro Scipioni di Silvano Agosti a Roma, scrive testi teatrali, cinematografici e televisivi e collabora alle sceneggiature di cortometraggi, documentari e lungometraggi. Attualmente scrive sceneggiature per il regista Emanuele Palamara. Farfariel è il suo primo romanzo.