Pesaro: a Palazzo Mosca prende il via la rassegna di poesia vaghe stelle dell’orsa

PESARO – Prende il via domani sera alle ore 21, la rassegna poetica “vaghe stelle dell’orsa”, promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Bellezza e Vivacità del Comune di Pesaro, in collaborazione con la Biblioteca “Bobbato” e con Sistema Museo. Gli incontri sono curati dalla poetessa pesarese Laura Corraducci. La rassegna, giunta quest’anno alla V edizione, si terrà presso gli spazi dei Musei Civici per tre appuntamenti, il 30 maggio, il 6 e il 13 giugno.

Le Marche sono da sempre terra di letteratura e poesia, la rassegna prende infatti il titolo da un celebre verso di Giacomo Leopardi e, anche quest’anno come per le precedenti edizioni, si è voluto puntare sulla pluralità delle voci poetiche e sulla diversità degli stili che ciascun artista incarna con il proprio dettato poetico.
In analogia agli anni precedenti saranno presenti anche autori stranieri che leggeranno i loro versi in lingua consentendo al pubblico di fruire del suono del testo nella sua versione originale. La poesia, dunque, come trasversalità di lingue, culture e suoni, creatrice di ponti fra uomini e donne di mondi culturalmente e linguisticamente differenti.

Gli appuntamenti si svolgeranno nello splendido cortile dei Musei Civici, a Palazzo Mosca a Pesaro, in Piazza Vincenzo Toschi Mosca 29 alle ore 21, presentando al pubblico pesarese nove voci della poesia italiana e straniera contemporanea. (In caso di maltempo verrà data comunicazione dello spazio alternativo in cui si svolgeranno gli incontri).

In “vaghe stelle dell’orsa”, poetiche e linguaggi diversi si offrono con la bellezza e l’incandescenza di versi che sanno stupire, coinvolgere, innamorare. Laura Corraducci, nel presentare e introdurre le singole voci, guiderà il pubblico fra le parole degli autori prescelti, dialogando con loro e svelando il mistero che si cela dietro la scrittura poetica, coinvolgendo il pubblico nelle trame del sogno.

Come per le precedenti edizioni, ci saranno tre figure di spicco della poesia internazionale provenienti dalla Spagna (Rafael Soler) dalla Slovenia (Glorjana Veber) e dalla Germania (Susanne Stephens). La conversazione e le letture saranno accompagnate da intermezzi musicali per creare cortocircuiti fra parole e suoni.

Si parte mercoledì 30 maggio con la poesia del milanese Giancarlo Pontiggia, del pavese Andrea De Alberti e dello spagnolo Rafael Soler. Gli intermezzi musicali sono affidati a Giulia Coschiera (sitar).

Mercoledì 6 giugno è la volta di Umberto Fiori, della slovena Glorjana Veber e del poeta milanese Edoardo Zuccato. Gli intermezzi musicali sono affidati all’estro di Raffaele Damen (fisarmonica)

La rassegna si chiude mercoledì 13 giugno acon il poeta romano Luca Benassi, il romagnolo Stefano Simoncelli e la tedesca Susanne Stephens. Gli intermezzi musicali sono a cura Elisabetta Del Ferro (viola da gamba) e Frida Neri (voce).

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...