Urbino, si inaugura la mostra “Enrico Ricci. Personale di pittura e incisioni”

URBINO – Si apre, domani martedì 31 ottobre, nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale la mostra “Enrico Ricci. Personale di pittura e incisioni”. L’inaugurazione è in programma alle ore 17, mentre l’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 26 novembre 2017 (orari:  feriali 15 – 18 / festivi, sabato e domenica 10 – 13 / 15 – 18. Chiuso il martedì).  La mostra è organizzata a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Urbino.

Scrive Vittorio Sgarbi nel catalogo che accompagna la mostra: «Nascere e vivere a Urbino. Un privilegio e un esilio. Una lenta pazienza e anche una consolazione. Ma Urbino è un punto di vista sul mondo, e Urbino guarda il mondo. Così, chi ha vissuto un’esperienza d’arte in questa città ha goduto di un beneficio e deve restituire alla comunità una parte della sua felicità visiva, come tocca ora a Enrico Ricci, cui l’amministrazione comunale chiede di mostrare i dipinti e le incisioni maturate in questi anni di fedeltà e di esilio.

Senza andarsene, restando fra le mura, nelle stanze riparate dello studio, a meditare e a dipingere. Un esilio in patria, e il dolore per ciò che, trascurato, è perduto. Urbino città del Rinascimento e  città segreta. Dove perdersi e ritrovarsi. Ricci si ritrova, dove è stato solitario a meditare fuori del rumore del mondo, ma con un rumore assordante nella propria mente febbrile.

Entriamo a Palazzo Ducale  e vediamo come sono germinati i pensieri  di un artista che, guardando tanta meraviglia intorno, ha fatto un percorso interiore ricco e tormentato, e ci ha rivelato  la sua anima. Attratto dalla natura, Ricci elabora un informale naturalistico che dialoga con Pollock e con Dorazio, con Wols e Carla Accardi, nella lingua delle avanguardie liriche. Un diario di lunghe giornate, interminabili e interminate. Nella mostra le ritroviamo tutte».

Enrico Ricci è nato a Urbino nel 1925. Ha studiato incisione presso l’Istituto Statale d ’Arte di Urbino. Ha insegnato disegno di figura, incisione e disegno animato nello stesso Istituto sino al 1982. Ha tenuto mostre personali e partecipato a rassegne nazionali e internazionali; in particolare ha conseguito il 1 ° premio alla Rassegna Nazionale di Pittura, Scultura e Grafica “ Premio Marche ” del 1964 ed ancora il 1 ° premio al Premio Marche Nazionale dell’Incisione Contemporanea di Fabriano nel 1966 .  Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1972 e nel 2011. Numerose anche le sue collaborazioni con gli scrittori. Mario Luzi dedica a Enrico Ricci il racconto Le nuvole (Brescia 1991).

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...