
MACERATA – Dalunedì 21 a sabato 26 maggio a Macerata va in scena la seconda edizione del Festival Utovie Teatrali dedicato al teatro contemporaneo, ideato e diretto da Antonio Mingarelli e David Quintili, e organizzato in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata. Molti i luoghi del centro storico coinvolti per una settimana da spettacoli, letture, performance, laboratori, concerti, e installazioni.
“Dallo scorso anno Utovie ha aperto un nuovo spazio di ricerca sulle esperienze di teatro contemporaneo con le quali si indaga sulle questioni dell’attualità. – afferma l’assessore alla cultura Stefania Monteverde -. È anche un’occasione per scoprire nuovi spazi della città come luoghi di espressione culturale.”
“Un festival che in quest’anno così doloroso vuole raccontare di steccati, di divisioni. Bianchi e neri. Dentro o fuori. Da una parte o dall’altra, della barricata. Giorni di lacerazioni, rabbia, paure. Una città divenuta cantiere nazionale di tensioni sociali e politiche inaudite. – affermano Antonio Mingarelli e David Quintili, direttori artistici del festival – Il Festival si apre con una domanda rivolta agli adolescenti di oggi: di che razzismo siamo fatti? I ragazzi delle scuole rifletteranno sul tema in un laboratorio di quattro giorni che culminerà in una performance cittadina.”
Un programma che tenterà di parlare, attraverso i suoi spettacoli, dei mostri che vivono dentro, dei fantasmi che si celano dietro ogni violenza. Una Spoon River di facce, di vite vissute ai margini o dentro il rivolo di giorni pulsanti e feroci.
Tra gli spettacoli, l’ultimo vincitore del premio Scenario, Un Eschimese in Amazzonia della compagnia Baby Walk, Orfeo e Euridice del maestro Cesar Brie che ci parlerà di amore e di eutanasia, 5 centimetri d’aria una coraggiosa produzione del Piccolo Teatro di Milano e Le Buone maniere, i fatti della Uno Bianca della compagnia Alchemico Tre, due storie quest’ultime che indagano su clamorosi episodi di cronaca nera tra gli anni ’70 e gli ’80 in Italia. Ad aprire le danze Verso Sankara viaggio dentro l’Africa di un giovane attore sulle tracce del suo alter ego rivoluzionario, il “padre” dei diritti nel Burkina Faso. Ad accompagnare i laboratori con le scuole la Compagnia Strasse, collettivo di livello europeo che fa della sperimentazione urbana il tratto culminante della propria esperienza artistica. Il workshop è sostenuto da Istituto Storico della Resistenza di Macerata, ANPI Macerata e SPI CGIL.
“Utovie quest’anno riflette anche sugli anni del ’68 cinquant’anni dopo l’originale. Che fine hanno fatto quelle battaglie? L’alfabeto di Utovie edizione 2018 cerca di articolare le infinite variazioni di una stagione storica febbrile, dall’orizzonte mai così incerto, agitata da venti inquieti. Venti di rivoluzione?”, conclude Antonio Mingarelli.
Il programma
Lunedi 21 maggio
Laboratorio
14,00-19,00
Warm Macerata- Compagnia Strasse
MERCATO DELLE ERBE
Laboratorio su violenza e razzismo
promosso da Istituto Storico Della Resistenza e ANPI Macerata
Martedi 22 maggio
Laboratorio
14,00-19,00
Warm Macerata – Compagnia Strasse
MERCATO DELLE ERBE
Laboratorio su violenza e razzismo
Visioni
18,00
Cesare deve morire (film)
Omaggio ai Fratelli Taviani
Vicolo UTO
Ingresso libero
Incontri
20,30
Anteprima Utovie
I sovversivi. Il teatro, la Scuola, la Storia
MAGAZZINI UTO
Incontro con la Compagnia Strasse,
A cura dell’Istituto Storico Della Resistenza di Macerata con ANPI Macerata
Ingresso libero
Inaugurazione festival- Reading
21,30
Verso Sankara. Alla scoperta della mia Africa – Malanchino
MAGAZZINI UTO
Musica
22,30
Sambene
Sentieri partigiani
BIRRERIA LA PODEROSA
Mercoledì 23
Laboratorio
14,00-19,00
Warm Macerata – Compagnia Strasse
MERCATO DELLE ERBE
Laboratorio su violenza e razzismo
Reading
18,00
STUDIO VALENTINI
Venti di rivoluzione! Letture
Ingresso libero
Spettacolo
20,00
Un Eschimese in Amazzonia – Compagnia The Baby Walk
MAGAZZINI UTO
Vincitore del Premio Scenario 2017
Regia: Liv Ferracchiati
In collaborazione con Scuola Civica Paolo Grassi (Progetto Mind the gap)
Spettacolo
22,00
Un Eschimese in Amazzonia – Compagnia The Baby Walk
MAGAZZINI UTO
Regia: Liv Ferracchiati
Vincitore del Premio Scenario 2017
In collaborazione con Scuola Civica Paolo Grassi (Progetto Mind the gap)
Incontri
23,00
Incontro con la Compagnia The Baby Walk
VICOLO UTO
Ingresso libero
Giovedì 24
Laboratorio
14.00-19,00
Warm Macerata – Compagnia Strasse
MERCATO DELLE ERBE
Laboratorio su violenza e razzismo
Reading
18,00
STUDIO VALENTINI
Venti di rivoluzione! Letture
Ingresso libero
Spettacolo/Performance
20,00
Warm Macerata. Azione performativa del Laboratorio della Compagnia Strasse
CENTRO STORICO
Ingresso libero
Spettacolo
21,00
Orfeo e Euridice – Compagnia Eco di Fondo
MAGAZZINI UTO
Regia di Cesar Brie
Selezione Premio In Box 2014
Incontri
22,00
Incontro con la Compagnia Eco di Fondo
VICOLO UTO
Ingresso libero
Reading
22,30
Primo studio su un secondo titolo provvisorio – Cappelletti/Paroni
SPULLA
Ingresso libero
Musica
23,00
dj set
VICOLO UTO
Venerdì 25
Performance
16,00-20
La ribellione arcana. Il pellegrinaggio nel sentiero dei tarocchi – Vanacore
HOTEL LAURI
Prenotazione obbligatoria
Spettacolo
17,00
5 centimetri d’aria – Rampoldi/Marinsalta
DUMA
Produzione Piccolo Teatro Milano
Reading
18,00
STUDIO VALENTINI
Venti di Rivoluzione! Letture
Ingresso libero
Incontri
18,30
Incontro con l’autrice di “5 centimetri d’aria” Paola Ornati
CIRCOLO DUMA
Ingresso libero
Spettacolo
21,00
5 centimetri d’aria – Rampoldi/Marinsalta
DUMA
Produzione Piccolo Teatro di Milano
Sabato 26
Performance
10,30-12,30 e 16-20
La ribellione arcana. Il pellegrinaggio nel sentiero dei tarocchi – Vanacore
HOTEL LAURI
Performance
Lettera di un condannato a morte
LUOGO SEGRETO
Spettacolo
18,00
Le buone maniere, i fatti della Uno Bianca – Alchemico Tre
MAGAZZINI UTO
Di e con Michele Di Giacomo
In collaborazione con Visionari/Kilowatt Festival
Spettacolo
21,30
Le buone maniere, i fatti della Uno Bianca – Alchemico Tre
MAGAZZINI UTO
Di e con Michele DI Giacomo
In collaborazione con Visionari/Kilowatt Festival
Incontri
22,30
incontro con la Compagnia Alchemico Tre
VICOLO UTO
Ingresso libero
Musica
23,00
Festa finale
VICOLO UTO
Ingresso libero
Biglietti interi 10 euro, ridotti 5 euro
Info: www.utoviefestival.com, e mail infoutovie@gmail.com
FB www.facebook.com/utovieteatrali2017