URBINO: Workshop R.E.S.E.T. 2015

Workshop R.E.S.E.T. 2015

ANALYZING DATA: INDAGINI PROGETTUALI SULLE EX SCUDERIE DEL DUCA

Dopo il successo dalle edizioni 2013 e 2014, dal 7 al 12 settembre 2015 lo staff di R.E.S.E.T, organizza “Analyzing DATA”, un workshop residenziale di riqualificazione architettonica energetica-ambientale. Il workshop affronterà quest’anno la riqualificazione della DATA, le ex scuderie del palazzo ducale di Federico da Montefeltro, originariamente progettate da Francesco di Giorgio Martini alla fine del 400 e parzialmente recuperate da Giancarlo De Carlo negli anni 2000, con un intervento ancora non completamente compiuto e da più parti aspramente contestato. L’iniziativa si fa con la partnership scientifica dell’Università di Urbino e dell’Università Politecnica delle Marche, e in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti della provincia di Pesaro e Urbino e l’INBAR.

Il workshop affronterà quest’anno la riqualificazione della DATA, le ex scuderie del palazzo ducale

di Federico da Montefeltro, originariamente progettate da Francesco di Giorgio Martini alla fine del

400 e parzialmente recuperate da Giancarlo De Carlo negli anni 2000, con un intervento ancora non completamente compiuto e da più parti aspramente contestato.

La DATA, cerniera urbana tra il sottostate Borgo Mercatale e il sovrastante Palazzo Ducale, è oggi un grande contenitore che non ha ancora trovato una sua funzione specifica. In bilico tra memoria

storico-artistica dell’opera del Martini e la possibilità di riconversione in spazio a servizio della città

contemporanea, essa rappresenta una grande opportunità per la città di Urbino ancora non pienamente colta. Attualmente l’amministrazione comunale ha deciso di ospitarvi le manifestazione collegate all’EXPO di Milano, destinandola a temporanea vetrina di tutte le risorse del territorio di Pesaro e Urbino. Esaurita questa funzione bisognerà cercare di rendere questo vuoto un “pieno” quanto meno funzionale, in cui memoria storica e necessità contemporanee possano convivere

proficuamente.

Professionisti, studenti, ricercatori e aziende ospitati all’interno della DATA, studieranno quindi

peculiarità, risorse e problematiche del complesso, con l’obiettivo di redigere linee guida di intervento per una sua riqualificazione architettonica, energetica e ambientale. Una importante occasione formativa per tutti gli operatori della filiera edilizia, con la quale acquisire conoscenze e strumenti utili nel campo della riqualificazione del patrimonio edilizio a partire da un caso di studio di particolare interesse e valore tecnico-architettonico.

Principalmente rivolto a studenti, laureati e professionisti del settore, il workshop si svolgerà da lunedì 7 a sabato 12 settembre, concludendosi con il convegno di presentazione a tutti gli stakeholder delle proposte elaborate. In linea con gli obiettivi generali del workshop, il tema di R.E.S.E.T. 2015 prevede lo studio e la proposta di soluzioni progettuali per la rifunzionalizzazione della DATA, ex scuderie del Duca da Montefeltro. Il tema in realtà non è solo architettonico ma sfocia necessariamente anche negli aspetti di carattere urbano, viste le peculiarità stesse dell’edificio. Quindi non solo ripensare il volume della DATA nella sua accezione di grande vuoto costruito, ma anche come punto nodale della sezione urbana “parco delle vigne – Mercatale – Palazzo Ducale”.

Con l’occasione verrà presentata “UPGRADING Colleges 1.0” , pubblicazione dei lavori della seconda edizione del corso RESET 2014 sulla riqualificazione architettonica, energetica ed ambientale del collegio del Tridente.

www.resetworks.net

workshopreset@gmail.com

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...

Lascia un commento